fbpx
I tuoi risultati di ricerca

Ristrutturare casa: informazioni utili per iniziare i lavori

Pubblicato da nimda a Marzo 13, 2018
| 0

Ristrutturare casa è un processo tanto obbligato in determinati casi, quanto, purtroppo, stressante. Vedere la propria abitazione rivoltata come un calzino, piena di calcinacci e di gente che vi lavora non è, purtroppo, piacevole per nessuno. Nonostante ciò, resistendo per qualche giorno o settimana, avrete certamente le vostre belle soddisfazioni.
Qui di seguito vogliamo darvi qualche informazione e consiglio utile per iniziare i lavori, vivendo le prime fasi della ristrutturazione della vostra casa senza troppo stress.

1. Scegliete la ditta giusta
Prendetevi un po’ di tempo per svolgere delle ricerche accurate e scegliere la ditta di ristrutturazioni più adatta a voi.

Tenete conto soprattutto:
– Delle tempistiche richieste.
– Del vostro budget.

Cercate di contattarne più di una per farvi fare un preventivo, e se possibile cercate delle recensioni online o pareri da parte di amici e conoscenti.
Nota: evitate quanto più possibile il fai da te, soprattutto se si tratta di lavori consistenti (ad esempio che prevedano l’abbattimento di muri e colonne). Rischiate di fare molti danni.

2. Sviluppate un’idea che sia ben chiara
Prima di iniziare i lavori di ristrutturazione della casa è indispensabile cercare di avere una visione di insieme chiara e soprattutto fattibile.

Potete svolgerla in autonomia e poi proporla alla ditta da voi prescelta per le eventuali modifiche e la conseguente approvazione della stessa, oppure farvi aiutare da un professionista (progettista e/o architetto) fin dalle prime fasi. Se lo desiderate potete sfruttare tanto una piantina cartacea quanto dei software di progettazione, in modo da avere un’immagine ben chiara di come verrà modificata la vostra casa

3. Decidete come e se impiegare il vecchio arredamento
Alcune persone, accanto alla ristrutturazione della casa, scelgono di modificare anche buona parte dell’arredamento. Se, invece, desiderate mantenere i vecchi mobili, teneteli a mente durante le fasi di progettazione. Avrete dove sistemarli a lavori ultimati? Ci sarà comunque posto per loro senza che vadano a costituire un ingombro?

Altrettanto: qualora fosse necessario liberare la casa per svolgere i lavori, avete a disposizione un garage o un deposito dove poterli sistemare temporaneamente? Talvolta queste soluzioni sono offerte dalle ditte di ristrutturazione, altre volte è invece necessario agire in autonomia.

4. Mettete al sicuro gli oggetti di valore
Qualora non fosse necessario avvalersi di un deposito sarà invece indispensabile proteggere gli oggetti e l’arredamento che resteranno in casa durante la ristrutturazione. Valutate voi stessi se imballarli o coprirli semplicemente con dei teli – per proteggerli, ad esempio, da eventuali schizzi di vernice.
È inoltre buona norma fare delle fotografie, in modo da venire tutelati qualora gli oggetti venissero danneggiati.

5. Cercate un alloggio alternativo
A seconda della portata e della durata dei lavori potrebbe rivelarsi necessario cercare un alloggio alternativo.
Se chiedere ospitalità ad amici o parenti, oppure optare per un motel, sta a voi e alla vostra disponibilità economica.

Purtroppo, come accennavamo in apertura, ristrutturare una casa o un appartamento non è una questione da un paio d’ore. Porta inevitabilmente molto stress e molto lavoro, oltre ad una ragionevole quantità di timori.
Tuttavia, non disperate. Se seguite i consigli che vi abbiamo appena dato e vi affidate al buonsenso, nel giro di qualche settimana la vostra casa splenderà… di una luce totalmente nuova!

Altri articoli

Confronta gli elenchi