Se possedete un giardino, probabilmente sarà per voi motivo di vanto e di orgoglio. Proprio per questo motivo, è più che naturale il desiderio di ottimizzarlo, rendendolo vivibile e gradevole alla vista.
Dunque, come si progetta un bel giardino?
In questo breve articolo desideriamo darvi qualche dritta utile.
1. Datevi un budget
Come per ogni progetto, si tratta del primo step. Datevi un budget da seguire, e cercate di rientrarvi. Nella progettazione di un giardino, i costi di cui dovrete tenere conto sono, a grandi linee:
– L’ eventuale progettista.
– L’ eventuale manodopera (giardinieri o ditte specializzate).
– L’ acquisto di nuove piante.
– L’ acquisto di eventuali elementi di arredo.
2. Fate uno schizzo
Prima di iniziare ad agire nella pratica sul giardino, sarebbe buona norma fare un progetto o uno schizzo preliminare, magari con l’aiuto di un professionista.
L’ideale sarebbe, addirittura, provare a fare una simulazione digitale utilizzando dei software appositi, o al più utilizzando delle fotografie.
In questo modo, avrete una visione d’insieme di come il vostro giardino sarà a lavoro ultimato, e potrete valutare se effettuare modifiche, aggiungere o rimuovere elementi prima di acquistarli.
3. Prendete spunto
Qualora foste dei novizi riguardo la progettazione dei giardini, non vergognatevi a prendere spunto da fotografie e giardini altrui.
Il web è pieno di siti che mettono a disposizione delle fotografie e delle simulazioni fatte apposta per aiutarvi nella progettazione.
4. Tenete conto del clima
Durante le prime fasi di progettazione, sarebbe buona norma tenere conto del clima nella vostra zona. In questo modo, potrete acquistare delle piante e degli arredi adatti. Ad esempio, se vivete in un luogo nel quale piove spesso, potrete valutare di acquistare un gazebo, in modo da poter stare all’aperto e all’asciutto anche durante le giornate piovose. un gazebo
5. Curate l’illuminazione
Si tratta di un aspetto che in molti trascurano, ma che ha comunque una certa importanza. Fate in modo di rendere vivibile il vostro giardino anche durante le ore notturne, fornendogli una buona illuminazione. È indispensabile se pensate di voler sfruttare il giardino per organizzare cene all’aperto, feste o ricevimenti serali.
6. Bilanciate le zone di ombra e le zone di luce
Un giardino troppo ombroso rischia di risultare freddo, e poco vivibile durante il periodo invernale. Altrettanto, un giardino troppo luminoso rischia di non essere confortevole durante il periodo estivo. Cercate di mantenere un buon equilibrio tra le zone di ombra e le zone di luce, sistemando le piante più grandi, eventuali panchine e altri elementi di conseguenza.
7. Tenete aperte delle possibilità per fare delle modifiche in futuro
Il vostro progetto non è immutabile, e nulla vi vieta, in futuro, di fare nuove modifiche. In questo modo avrete :
– Più budget (avendo risparmiato qualcosa dal lavoro precedente).
– Più esperienza.
Dai quali attingere. Dunque, qualora non riusciste a far entrare nel vostro budget alcune delle modifiche che desiderate… non disperate! C’è sempre tempo per effettuarle in seguito. Non siate frettolosi.
Insomma, in questo piccolo articolo speriamo di avervi fornito alcune utili indicazioni per progettare il vostro giardino in maniera rapida ed efficiente. Via auguriamo buon lavoro!